Il centenario della Fraternità di Canosa di Puglia e della memoria della pergamena in latino del 1924

Lucia Fusaro 25.05.2024  Il 22 Maggio 2024 rivivono le radici secolari francescane dell’OFS nella Chiesa della Passione, ottocentesca, Rettoria della Cattedrale di San Sabino. Mons. Felice Bacco ha dato accoglienza alla Fraternità OFS con la Ministra Maria Lucia Fusaro. La presenza francescana eloquente di Fr. Francesco Loreto

Ofm cap, Assistente Spirituale Regionale dell’Ordine Francescano Secolare di Puglia, ha offerto una sapiente catechesi su San Francesco e sulla figura delle Vergine Maria SS. “fatta chiesa, palazzo e tabernacolo”, come recita il Regina Coeli.
Di seguito, come programmato dall’OFS, il maestro Giuseppe Di Nunno, cultore francescano, pur nei suoi fragili anni 75 nei passi limitati, ha presentato la pergamena riscoperta nel 2008 nell’Archivio Storico della Chiesa della Passione.

Il contesto ecclesiale del culto francescano

La pergamena del 1924 suggellata in arte sacra dal pregevole stendardo TERZ’ORDINE FRANCESCANO CANOSA DI PUGLIA documenta la costituzione dell’OFS nel contesto ecclesiale del culto francescano nella Chiesa ottocentesca, che all’ingresso custodisce la statua di San Francesco d’Assisi e la statua di Santa Chiara, affrontate.

Infatti nella riscoperta toponomastica cittadina negli studi del maestro Di Nunno intorno alla Chiesa le vie indicavano «Piazza Santa Chiara, Salita Santa Chiara, Traversa Santa Chiara, Vico Santa Chiara», quest’ultimo ancora esistente.

Il contesto dell’anno francescano – un Centenario nel Centenario

Oltre il contesto del culto francescano che seguiva il culto del Convento Chiesa di San Francesco del ‘700 “fuori le mura” del Borgo Antico del Castello, la pergamena del maggio 1924 germoglia nell’anno francescano del VII Centenario, ponte tra quello del Presepe Francescano di Greccio e quello dell’Impressione delle sacra Stimmate di San Francesco nell’eremo de La Verna, rievocate oggi nell’VIII Centenario.

Lo stesso Don Mario Porro, Assistente spirituale della Fraternità OFS di Canosa, ha condiviso l’opera del pannello del Presepio di Greccio e la memoria del Centenario della pergamena OFS.

 La pergamena nella intestazione

La pergamena, già annunciata con fr. Mario Volpe ofm ed il Ministro Provinciale OFM Fr. Giuseppe Tomiri nel decennale del 2014 nella Chiesa dell’Immacolata con la Ministra Maria Grimaldi dell’OFS, è stata oggi illustrata nella intitolazione personalizzata del Ministro Provinciale di Bari e d’Otranto (Hydruntina) Fr. Zaccaria da Triggiano con la professione dell’Assistente canosino BLASIO SARACENO.

Il Canonico Biagio Saraceno “posto qui” appose la sua firma nel giorno di San Biagio del 3 febbraio 1932 sul retro del quadro della Madonna del Perpetuo Soccorso.

La pergamena nella datazione

La pergamena acquisita in condivisione dall’Archivio Provinciale di Bari dell’OFM riporta la datazione Bari, 22 maggio 1924 con la firma del Ministro Provinciale Fr. Zaccaria da Triggiano.

Il maestro Di Nunno divulgatore ha elaborato e stampato una scheda di memoria della pergamena firmata da Don Felice Bacco, da Fr. Francesco Loreto e dalla ministra Maria Lucia Fusaro.

La storia è Maestra di vita, attesta, insegna e tramanda.

L’epilogo del testo della pergamena in lettura riporta la benedizione per intercessione del Serafico Padre Nostro Francesco S P N nello svolgimento della cerimonia del 1924.

Il maestro Di Nunno nelle radici ancora presenti del latino della lingua ufficiale della Chiesa ha con emozione letto: «Quo in munere fungendo, per intercessionem Seraphici Patris Nostri Francisci, opem, gratiam et Benedictionem tibi concedat Omnipotens et Misericors Dominus».

“Al fine dello svolgimento della cerimonia, per intercessione del Nostro Padre Serafico Francesco, il Signore Onnipotente e Misericordioso Ti conceda salute, grazia e Benedizione” .

La Benedizione viva di cento anni fa

Con sapienza e letizia l’Assistente Spirituale Regionale Fr. Francesco Loreto al termine della Santa Messa ha voluto impartire dalle mani consacrate la Benedizione leggendo la stessa formula di grazia di cento anni fa: la fede è eterno mistero vivo! Lodiamo il Signore!

Sua Eccellenza Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria, ricevendo la pagina della pergamena nello studio ha ringraziato in condivisione porgendo “il saluto da Roma dai lavori della CEI”: preghiamo per il Vescovo e la Chiesa Italiana.

Francesco d’Assisi nella lampada della Pace che congiunge l’Italia, le Regioni d’Italia, il mondo , è patrimonio di cultura e di santità per tutti e per i popoli di FRATERNITA’, che oltre il Terz’Ordine Francescano è un valore universale, è fede, è cultura, è letizia di vita nei tempi attuali travagliati.

“Laudato si’ mi’ Signore!” con Papa Francesco

Buon Compleanno di Centenario Terziarie Francescane!

La Fraternità OFS di Canosa di Puglia – 22 maggio A. D. 1924 – A. D. 2024 

Lucia Fusato

Ministra della Fraternità di Canosa di Puglia

.

Lascia un commento